LABORATORIO DI PSICOMOTRICITÀ
Il laboratorio di psicomotricità si articola sulle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola primaria, che pongono come finalità la promozione dell’identità, dell’autonomia e delle competenze cognitive e pratiche di ciascun bambino. L’esperienza corporea rassicurante, in assenza di giudizio, in un clima di fiducia e all’interno di un senso di piacere, favorisce l’espressione del vero Sè, la consapevolezza del proprio corpo, l’investimento corporeo e la creatività.
La psicomotricità aiuta ogni bambino a “poter fare”, accompagnandolo nell’esperienza, attraverso l’alternanza di “presenza e assenza”, dinamica essenziale di ogni processo di crescita. Solo attraverso il processo di individuazione l’energia pulsionale innata può diventare interesse culturale. La psicomotricità incoraggia, sostiene, suggerisce se necessario, contiene.
Grazie all’esperienza psicomotoria il bambino impara a controllare il proprio corpo, provando piacere nel farlo. Con un maggior controllo motorio impara a collegare gli eventi, a fare supposizioni, ad operare con la realtà. Riconosce gli altri e impara a riconoscere le loro emozioni, a prevedere le loro azioni.