LABORATORIO DI ASCOLTO secondo la MLT di E.E. Gordon
La Music learning Theory è una teoria che studia le modalità di apprendimento musicale di un soggetto, fin dai primi mesi di vita. Secondo questa teoria, i bambini apprendono con estrema facilità nozioni sempre più sostanziali a livello musicale, seguendo un percorso naturale di apprendimento, così come avviene per il linguaggio verbale, partendo, quindi, dall’ascolto.
L’obiettivo del laboratorio di ascolto secondo la MLT non è di far sì che i piccoli protagonisti ballino sulla musica, ma che mantengano il loro movimento naturale e fluido. Il movimento stimolato dalla musica è molto diverso da quello sperimentato con lo sport, la danza o un’altra disciplina. La musica arriva in maniera diversa fisicamente ed emotivamente.
Sulla base della MLT, attraverso il laboratorio i bambini verranno guidati informalmente all’ascolto di brani scelti (che si distingueranno per complessità, varietà, brevità e famigliarità) all’interno di uno spazio organizzato ad hoc, che permetterà la libera interpretazione degli stimoli, nel rispetto dei loro tempi di interazione e apprendimento. Verranno proposti momenti più o meno lunghi di silenzio, condizione importantissima per un percorso come questo che punta all’interiorizzazione e all’assimilazione dei contenuti musicali.